A chi è rivolto
Il servizio è destinato a imprese e società che necessitano di un’autorizzazione integrata per la realizzazione e l'esercizio di un impianto
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie analitici. Per accettare tutti i cookie, clicca su 'Accetta tutti i cookie'. Per proseguire la navigazione senza abilitare i cookie analitici clicca sul pulsante 'X' o sul pulsante 'Accetta solo i cookie tecnici'. Puoi gestire le tue preferenze sui cookie in ogni momento riaprendo il banner con l'apposito pulsante 'Impostazioni cookie' e salvandole cliccando sul pulsante 'Conferma le scelte'. Per vedere la Cookie Policy completa, clicca Maggiori Informazioni
Il servizio è destinato a imprese e società che necessitano di un’autorizzazione integrata per la realizzazione e l'esercizio di un impianto
Provincia di Lecce
L’interessato presenta istanza di Paur, individuando l’elenco dei titoli necessari alla realizzazione dell’opera e, quindi, delle Amministrazioni da coinvolgere.
In base ai titoli che devono essere compresi nel Provvedimento unico, il proponente deve allegare la documentazione necessaria all’acquisizione di ciascuno dei predetti titoli.
Per ciascuno dei titoli abilitativi che devono essere ricompresi nel Paur si rimanda alla specifica normativa di settore.
Il servizio consente di ottenere il Provvedimento autorizzativo unico regionale (Paur), comprensivo del provvedimento di Via (Valutazione d’impatto ambientale), e di tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, in materia ambientale, necessari alla realizzazione ed esercizio dell’impianto.
La Provincia, entro 15 giorni, verificato l’avvenuto pagamento del Contributo, comunica per via telematica a tutte le amministrazioni ed enti potenzialmente interessati e comunque competenti ad esprimersi sulla realizzazione e sull'esercizio del progetto, l’avvenuta pubblicazione della documentazione sul proprio sito web.
Entro trenta giorni dalla pubblicazione della documentazione sul sito istituzionale della Provincia, quest'ultima, nonché le amministrazioni coinvolte, per i profili di rispettiva competenza, verificano l'adeguatezza e la completezza della documentazione, assegnando al proponente un termine perentorio non superiore a trenta giorni per le eventuali integrazioni.
Successivamente alla verifica della completezza documentale, ovvero, in caso di richieste di integrazioni, dalla data di ricevimento delle stesse, la Provincia pubblica l'avviso al pubblico, di cui all'articolo 23, comma 1, lettera e). Tale forma di pubblicità costituisce formale avviso di avvio del procedimento, di cui agli art. 7 e 8 del L. 241/90. Dalla data della pubblicazione del suddetto avviso, e per la durata di trenta giorni, il pubblico interessato può presentare osservazioni concernenti la valutazione di impatto ambientale e, ove necessarie, la valutazione di incidenza, l’autorizzazione Unica ex art. 208, l'autorizzazione integrata ambientale, ecc.
Entro dieci giorni dalla scadenza del termine di conclusione della consultazione, ovvero dalla data di ricevimento delle eventuali integrazioni documentali, la Provincia convoca una conferenza di servizi alla quale partecipano il proponente e tutte le Amministrazioni competenti o comunque potenzialmente interessate.
Il termine di conclusione della conferenza di servizi è di novanta giorni decorrenti dalla data della I^ seduta della Conferenza dei Servizi
La determinazione motivata di conclusione della conferenza di servizi costituisce il Provvedimento autorizzativo unico regionale e comprende il provvedimento di Via e i titoli abilitativi rilasciati per la realizzazione e l'esercizio del progetto, recandone l'indicazione esplicita.
I costi sono determinati in base ai singoli titoli abilitativi che devono essere compresi nel Paur (ad esempio per Via, A.U., A.I.A., Vinca, si fa riferimento alla Legge regionale 17/07, L.R.20/2022)
Servizio Tutela e Valorizzazione Ambientale
Via U. Botti – Lecce
Lunedì – mercoledì – venerdì, dalle ore 10.30 alle 12.30
martedì, dalle ore 16 alle 17.30
(Previo appuntamento telefonico con il funzionario incaricato)
Normativa di riferimento
Reclami e suggerimenti
Il cittadino/a può trasmettere reclami e/o suggerimenti relativi al servizio offerto, attraverso la compilazione e secondo le modalità definite dall’apposito modulo.
Customer satisfaction
Il Servizio provvede annualmente alla rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti mediante somministrazione di apposito questionario.
Ultimo aggiornamento