A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a cittadini, enti o imprese intendono realizzare progetti, attività o interventi in aree appartenenti alla “Rete Natura 2000” - Zone Speciali di Conservazione-Siti di Importanza Comunitaria (ZSC-SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS)
Come fare
Il proponente, anche tramite l'Autorità preposta al rilascio del titolo autorizzativo finale, deve presentare un’istanza in bollo per la realizzazione del progetto, intervento, attività.
Cosa si ottiene
Dal servizio di valutazione di incidenza ambientale si ottiene un provvedimento che determina se un progetto o un'opera può avere effetti significativi su un sito di importanza comunitaria. Questo processo analizza le potenziali conseguenze ambientali e garantisce la protezione delle aree sensibili.
Tempi e scadenze
Valutata la documentazione, la Provincia provvede alla richiesta di eventuali integrazioni ed emette il relativo provvedimento.
Nel corso dell’istruttoria la Provincia di Lecce è tenuta ad acquisire:
• sempre: il “sentito” rispetto al sito della Rete Natura 2000 interessato dal P/P/I/A, rilasciato dall’Ente di Gestione delle Aree Protette di cui alla Legge 394/91;
• solo nel caso di P/P/I/A ricadenti in area caratterizzata da pericolosità geomorfologica e/o idraulica all’interno del Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI): parere rilasciato dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale ai sensi della L.R. 11/2001 e ss.mm.ii., ovvero dell’Ufficio Tecnico Comunale ai sensi della L.R. 19/2013.
Costi
Bollo di € 16,00 da apporre sull'istanza;
versamento per spese istruttorie da effettuare sul "Portale dei Pagamenti" scegliendo come Ente la voce "Provincia di Lecce" e come Tipologia di pagamento la voce "Ambiente ed Energia - Istruttoria pratiche ambientali"
L'importo da versare è determinato sulla base delle tariffe stabilite nell' "Allegato E-Oneri istruttori" della Legge Regionale 7 novembre 2022, n. 26 (BURP n. 122 del 08/11/2022).
Accedi al servizio
Servizio Tutela Ambientale e Transizione Ecologica
Via Botti – Lecce
Lunedì – mercoledì – venerdì, dalle ore 10.30 alle 12.30
Martedì – giovedì, dalle ore 16 alle 17.30
(Previo appuntamento telefonico con il funzionario incaricato)