Who it is addressed to
Il servizio è rivolto ai soggetti interessati all’utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento.
This site uses technical cookies and analytical cookies. To accept all cookies, click on 'Accept all cookies'. To continue browsing without enabling analytical cookies, click on the 'X' button or the 'Accept only technical cookies' button. You can manage your cookie preferences at any time by reopening the banner with the appropriate 'Cookie settings' button and saving them by clicking on the 'Confirm choices' button. To see the complete Cookie Policy, click More information
Il servizio è rivolto ai soggetti interessati all’utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento.
Provincia di Lecce
L’interessato all’utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento deve presentare alla Provincia, ai sensi della normativa vigente, apposita Comunicazione preventiva ai fini del controllo ambientale.
La comunicazione è disciplinata nel rispetto di quanto segue:
a) i contenuti devono essere conformi almeno a quanto riportato nell'annesso II della D.G.R. 363 del 07/05/2013;
b) la comunicazione deve pervenire esclusivamente all'Amministrazione provinciale competente almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'attività;
c) La validità della comunicazione è pari a 5 anni dalla data di presentazione, fermo restando l'obbligo dell'interessato di segnalare tempestivamente le eventuali modifiche riguardanti la tipologia, la quantità e le caratteristiche degli effluenti e delle acque reflue, nonché i terreni destinati all'applicazione.
Per ottenere il servizio di autorizzazione all’utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento, è necessario presentare una comunicazione preventiva alla Provincia competente, ai fini del controllo ambientale. Nella comunicazione deve essere dichiarata la conformità alle indicazioni riportate nell’annesso II della D.G.R. 363 del 07.05.2013 e devono essere contenute le Informazioni complete sulla tipologia, quantità e caratteristiche degli effluenti e delle acque reflue, nonché sui terreni destinati allo spandimento.
La comunicazione preventiva consente di ottenere l'autorizzazione all’utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento.
Il procedimento prevede l’esame istruttorio, da parte dell’Ufficio, della Comunicazione per verificare il rispetto della normativa tecnica regionale D.G.R. n. 363-2013 e nazionale D.M. 25.02.2016.
In caso di mancata osservanza delle prescrizioni previste dalla normativa, l’Ufficio emetterà un provvedimento negativo allo spandimento e/o chiederà integrazioni alla documentazione pervenuta.
Nessuno
Servizio Tutela Ambientale e Transizione Ecologica
Via Botti n. 1, - Lecce -
Lunedì – mercoledì – venerdì, dalle ore 10.30 alle 12.30
(Previo appuntamento telefonico con il funzionario incaricato)
Normativa di riferimento
Reclami e suggerimenti
Il cittadino/a può trasmettere reclami e/o suggerimenti relativi al servizio offerto, attraverso la compilazione e secondo le modalità definite dall’apposito modulo.
Customer satisfaction
Il Servizio provvede annualmente alla rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti mediante somministrazione di apposito questionario.
Last modified date