Who it is addressed to
Il servizio è rivolto a imprese, stabilimenti industriali, attività commerciali e soggetti che desiderano ottenere l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
This site uses technical cookies and analytical cookies. To accept all cookies, click on 'Accept all cookies'. To continue browsing without enabling analytical cookies, click on the 'X' button or the 'Accept only technical cookies' button. You can manage your cookie preferences at any time by reopening the banner with the appropriate 'Cookie settings' button and saving them by clicking on the 'Confirm choices' button. To see the complete Cookie Policy, click More information
Il servizio è rivolto a imprese, stabilimenti industriali, attività commerciali e soggetti che desiderano ottenere l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
Provincia di Lecce
Il titolare dell'azienda deve richiedere allo Sportello unico attività produttive (SUAP) del Comune nel cui territorio si trova l'impianto, il rilascio dell'autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
Alla richiesta deve essere allegata la documentazione indicata dall'art. 269, comma 2, del D. Lgs. n° 152/2006.
Nel caso di emissioni scarsamente rilevanti per l'inquinamento atmosferico, il gestore dello stabilimento può presentare, almeno 45 giorni prima dell'installazione, domanda di adesione all'autorizzazione generale corredata dai documenti dalla documentazione tecnica, consistente in una relazione sulle caratteristiche di costruzione e di esercizio dell'impianto nella sua completezza, indicazione delle quantità di materie prime ed ausiliarie utilizzate nel ciclo produttivo, elaborati tecnici dello stabilimento (planimetrie, layout, sistemi di aspirazione - filtrazione - espulsione impiegati).
Dal servizio si ottiene l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera, necessaria per garantire che le attività produttive rispettino le normative ambientali vigenti. Questa autorizzazione comprende la valutazione delle emissioni generate, contribuendo a prevenire l'inquinamento atmosferico e a proteggere la salute pubblica. Il rilascio del provvedimento consente alle imprese di operare legalmente, rispettando i limiti stabiliti per le emissioni.
La Provincia, ricevuta la richiesta di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, entro trenta giorni indice una Conferenza dei servizi in cui raccoglie i pareri di altri enti interessati. Al termine dell'attività istruttoria, entro il termine massimo di 120 giorni (o di 150 giorni, in caso di particolare complessità, e/o in caso di richiesta di integrazioni), adotta la propria autorizzazione, fissando prescrizioni, valori limite di emissione e periodicità dei controlli analitici a cura della società. Tale autorizzazione costituisce titolo abilitativo per il successivo rilascio dell'A.U.A. da parte dello Sportello Unico del Comune competente.
La Provincia può negare l'adesione all'autorizzazione generale nel caso in cui non ne siano rispettati i requisiti, o in presenza di particolari situazioni di rischio sanitario, o di zone che richiedono una particolare tutela ambientale.
Bollo di € 16,00 da apporre sulla richiesta;
Versamento per spese istruttorie, da effettuare utilizzando il Portale dei Pagamenti
L'importo da versare è determinato sulla base delle tariffe stabilite nell'allegato 1, Tabella 2, della Legge Regionale 14 giugno 2007, n. 17.
Servizio Tutela e Valorizzazione ambientale
Via Botti n. 1, Lecce
Lunedì – mercoledì – venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 12.30
(Solo su appuntamento telefonico con il funzionario incaricato)
Allegati
Reclami e suggerimenti
Il cittadino/a può trasmettere reclami e/o suggerimenti relativi al servizio offerto, attraverso la compilazione e secondo le modalità definite dall’apposito modulo.
Customer satisfaction
Il Servizio provvede annualmente alla rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti mediante somministrazione di apposito questionario.
Last modified date