Who it is addressed to
Il servizio di valutazione preliminare è rivolto a soggetti pubblici e privati (aziende, enti locali e altri organismi) che intendono avviare progetti che potrebbero avere impatti significativi sull'ambiente.
This site uses technical cookies and analytical cookies. To accept all cookies, click on 'Accept all cookies'. To continue browsing without enabling analytical cookies, click on the 'X' button or the 'Accept only technical cookies' button. You can manage your cookie preferences at any time by reopening the banner with the appropriate 'Cookie settings' button and saving them by clicking on the 'Confirm choices' button. To see the complete Cookie Policy, click More information
Il servizio di valutazione preliminare è rivolto a soggetti pubblici e privati (aziende, enti locali e altri organismi) che intendono avviare progetti che potrebbero avere impatti significativi sull'ambiente.
Provincia di Lecce
Il proponente presenta alla Provincia l’istanza di Valutazione preliminare, ai sensi dell’art. 6, comma 9, D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.
L'istanza deve essere corredata della seguente documentazione in formato elettronico:
a) Lista di controllo (reperibile sul sito web del MASE) debitamente compilata in ogni sua parte
b) Copia della ricevuta di pagamento del contributo istruttorio, calcolato sulla base delle tariffe stabilite nell’Allegato E - Oneri Istruttori della Legge Regionale 7 novembre 2022, n. 26.
Trattandosi di progetti i cui elaborati sono prodotti in versione digitale, i file dovranno essere sottoscritti con firma digitale, così come prescritto nel Decreto Legislativo n. 82/2005 e s.m.i.. In particolare, la documentazione redatta da professionisti iscritti in albi e elenchi professionali, da inviare obbligatoriamente nel formato Pdf (possibilmente nella sua versione Pdf/A, particolarmente indicata per l’archiviazione nel lungo periodo del documento elettronico), deve essere firmata digitalmente. La firma digitale costituisce unico elemento in grado di garantire provenienza, autenticità e integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici.
Richiedere una valutazione preliminare consente di ottenere un parere dell'autorità competente sull'assoggettabilità di un progetto a valutazione di impatto ambientale. Questo parere aiuta a chiarire le esigenze procedurali e a identificare eventuali ulteriori passaggi necessari per il rispetto delle normative ambientali.
Ricevuta la richiesta con la documentazione di rito, la Provincia provvede alla tempestiva pubblicazione della documentazione pervenuta sul sito web alla pagina dedicata.
Entro trenta giorni dalla presentazione della richiesta la Provincia comunica al proponente l’esito delle proprie valutazioni, indicando se le modifiche si ritengano sostanziali e quindi debbano essere assoggettate a verifica di assoggettabilità a V.I.A., a V.I.A. ordinaria, ovvero escluse da dette procedure.
Bollo di € 16,00 da apporre sull'istanza;
Versamento per spese istruttorie da effettuare sul "Portale dei Pagamenti" , scegliendo come Ente la voce Provincia di Lecce e come tipologia di pagamento la voce "Ambiente ed Energia - Istruttoria pratiche ambientali".
L'importo da versare è determinato sulla base delle tariffe stabilite nell'“Allegato E – oneri istruttori” della Legge Regionale n. 26 del 07/11/2022.
Servizio Tutela Ambientale e Transizione Ecologica
Via Botti n. 1, Lecce
Lunedì – mercoledì – venerdì, dalle ore 10.30 alle 12.30
Martedì, dalle ore 16 alle 17.30
(Previo appuntamento telefonico con il funzionario incaricato)
Normativa di riferimento
Reclami e suggerimenti
Il cittadino/a può trasmettere reclami e/o suggerimenti relativi al servizio offerto, attraverso la compilazione e secondo le modalità definite dall’apposito modulo.
Customer satisfaction
Il Servizio provvede annualmente alla rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti mediante somministrazione di apposito questionario.
Last modified date